logo new.jpeg
logo celf 1.jpeg

CONTATTI
info@celfinance.eu
Piazza della Rovere 115, 00165 - Roma
Tel: +39 331 645 0361
 

SOCIAL 


youtube

CELF - Center of European Law and Finance - Tutti i diritti riservati  |  Privacy  |  Codice Etico

Codice Etico

1.    Obiettivi del Codice Etico

Il Codice Etico ha l’obiettivo di individuare i principi cui ispirare le attività del Center of European Law and Finance (CELF), secondo criteri di legalità, lealtà e correttezza professionale, oltre che di efficienza nei rapporti.

Con la pubblicazione del presente Codice Etico, il CELF si impegna a svolgere le proprie attività e ottemperare ai propri obblighi seguendo i principi in esso contenuti, anche al fine di non perseguire in alcun modo rapporti con soggetti che non ne condividano le linee generali o siano in aperta violazione delle regole di condotta indicate.
 

2.     Divieto di plagio e falsificazione

Secondo il Codice di Condotta Europeo per l’Integrità della Ricerca (The European Code of Conduct for Research Integrity del 2023, elaborato dall’All European Academies- ALLEA) sono considerate pratiche contrarie all’integrità scientifica il plagio e la falsificazione dei dati di ricerca (i.e. la riproduzione da lavori già editi senza virgolettato e/o menzione della fonte). Esse rappresentano violazioni gravi dei principi etici fondamentali della ricerca e sono considerate, dunque, violazioni del Codice Etico del Centro Studi.
 

3.     Rispetto del diritto alla privacy

Tutti i contenuti del Centro Studi sono pubblicati nel rispetto delle norme vigenti in materia di diritto di autore.

Gli organi del Centro Studi rispettano le disposizioni vigenti in materia di tutela della privacy e dei dati personali.  I dati di cui vengono in possesso i componenti degli organi della Rivista sono da questi trattati nel rispetto della disciplina vigente e, in ogni caso, per le sole finalità inerenti alla gestione del CELF.

Ai sensi del Reg. UE 2016/679, il consenso al trattamento dei dati viene raccolto nell’atto della presentazione dei contributi attraverso apposita dichiarazione scritta. L’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento.
 

4.      Principi etici generali

Legalità

Il CELF è tenuto al rigoroso rispetto delle leggi e, in generale, delle norme vigenti, sia nazionali sia comunitarie. Inoltre, è impegnato a rispettare i regolamenti, le procedure e le istruzioni aziendali, quali attuazioni di obblighi normativi.

Correttezza e Integrità

Nell’adempimento delle proprie funzioni e compiti, saranno rispettati i diritti di ogni soggetto comunque coinvolto nella attività del Centro Studi; questo rispetto va inteso anche sotto i profili delle opportunità, della privacy e del decoro.

Trasparenza e completezza dell’informazione

Il Centro Studi è tenuto a rispettare il principio di trasparenza, inteso come chiarezza, completezza e pertinenza delle informazioni, evitando situazioni ingannevoli nello svolgimento delle attività di ricerca del Centro Studi.

Gli stessi, sono inoltre tenuti al rispetto dei regolamenti, delle procedure e delle partnerships, quali attuazioni del principio di trasparenza.

Il Centro Studi si impegna a fornire informazioni chiare, frequenti, complete e accurate; in tal senso è adottata una comunicazione di facile ed immediata comprensione da parte del soggetto a cui le informazioni stesse sono dirette per consentire decisioni autonome e consapevoli.

Eccellenza

Il Centro Studi è uno strumento di miglioramento culturale e professionale nell’ambito bancario, finanziario ed economico, attuando e sviluppando nel continuo il proficuo scambio di conoscenze ed esperienze.

Tutela del nome

Chiunque operi in nome e per conto del Centro Studi non deve commettere azioni che possano mettere in pericolo o compromettere i valori, l’immagine e il buon nome della stessa ed i propri scopi.
 

5.     Rapporti con gli utenti

Il CELF fonda la propria attività e la conduzione dei servizi sulla qualità, intesa non solo come qualità del servizio ma anche come attenzione alle particolari esigenze degli utenti, sulla professionalità, sulla disponibilità e tempestività nel riscontro delle richieste dei servizi e sul puntuale esame delle necessità, per un pieno soddisfacimento dei propri utenti.
 

6.     Sostenibilità ambientale

Il Centro Studi riconosce l’importanza della sostenibilità e si impegna a incorporare pratiche sostenibili in tutte le sue attività. Infatti, il CELF adotta un approccio che mira a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere una cultura della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.

A questo fine gli impegni includono: il rispetto della legislazione e della normativa nazionale ed europea in campo ambientale e la sensibilizzazione diffusa alle tematiche ambientali.