logo new.jpeg
logo celf 1.jpeg

CONTATTI
info@celfinance.eu
Piazza della Rovere 115, 00165 - Roma
Tel: +39 331 645 0361
 

SOCIAL 


youtube

Le raccomandazioni ESMA in materia di cartolarizzazioni

03/04/2025 18:00

CELF

NEWS, NOVITA' NORMATIVE,

Le raccomandazioni ESMA in materia di cartolarizzazioni

In data 27 marzo, l’ESMA ha pubblicato un rapporto di peer review, incentrato sulla supervisione delle autorità nazionali competenti in relazione alle

 

In data 27 marzo, l’ESMA ha pubblicato un rapporto di peer review, incentrato sulla supervisione delle autorità nazionali competenti in relazione alle cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (STS), come previsto dal Regolamento (UE) 2017/2402.

 

Il rapporto offre un’analisi dettagliata degli approcci di vigilanza adottati da alcune autorità nazionali, focalizzandosi sulla supervisione delle operazioni di cartolarizzazione STS e sulle attività di cedenti, promotori e società veicolo coinvolti.

 

Anche se la peer review ha esaminato quattro autorità nazionali – l'AMF (Francia), la BaFin (Germania), la CMVM (Portogallo) e la DNB (Paesi Bassi) – i risultati, le raccomandazioni e le buone pratiche emerse potrebbero essere utili per tutte le autorità di vigilanza UE, al fine di rafforzare i loro quadri normativi.

 

Più nel dettaglio, l’ESMA sottolinea l'importanza di un approccio integrato alla vigilanza, che combini sia un monitoraggio basato sulle operazioni che sulle entità coinvolte. Le autorità nazionali dovrebbero adottare un sistema di supervisione che prenda in considerazione le dimensioni del mercato delle cartolarizzazioni di ciascun Paese, potenziando gli sforzi già intrapresi per assicurare che i rischi connessi alle cartolarizzazioni STS vengano correttamente individuati e gestiti.

 

L’ESMA esorta tutte le autorità nazionali a monitorare l'evoluzione del mercato STS nei propri Paesi, e ad adattare il loro approccio di vigilanza, se necessario. In particolare, nell'attuale fase di rilancio del mercato delle cartolarizzazioni nell'UE, le autorità devono considerare come gestire l’eventuale aumento delle operazioni STS. Per esempio, l'autorità portoghese, che attualmente deve approvare ogni operazione di cartolarizzazione prima dell'emissione, potrebbe trovarsi di fronte a sfide significative nell’affrontare un possibile incremento delle transazioni.

 

Tra le buone pratiche individuate nella peer review occorre evidenziare le seguenti:

 

  • Non limitarsi alle dichiarazioni delle entità, ma svolgere verifiche dirette sulla documentazione relativa alle operazioni.

 

  • Eseguire controlli incrociati tra le conclusioni dei revisori di terze parti (TPV) e i risultati delle verifiche sui documenti e sulle caratteristiche della transazione.

 

  • Documentare chiaramente l’approccio seguito dall'autorità nelle politiche e nei processi interni, per garantire coerenza nell'attuazione delle misure di vigilanza.

CELF - Center of European Law and Finance - Tutti i diritti riservati  |  Privacy  |  Codice Etico

<< Homepage